Nuovo interessante progetto di Sky Cinema 1 con due film ispirati ai romanzi di Marco Malvaldi.
L'appuntamento è per Lunedì 11 e Lunedì 18 Novembre.
Un po' sulla scia del Commissario Montalbano di Andrea Camilleri e direi che proprio per questo degni di nota e di particolare attenzione!
Non a caso la casa Editrice di Camilleri e Malvaldi è la stessa: la Sellerio.
I Delitti del BarLume è una serie che prevede due episodi tratti da altrettanti romanzi del giovane scrittore: Il re dei giochi e La carta più alta.
Sull'isola d'Elba e per la precisione a Marciana Marina c'è un bar. Dietro il bancone ci sono una bella ragazza dai capelli rossi e belle puppe e un trentacinquenne moro e riccioluto con un profilo da pirata saraceno. Chi conosce il bar sa che lei è Tiziana e lui è Massimo Viviani il proprietario del bar. Massimo, interpretato da Filippo Timi, ha un modo tutto suo di prendere le ordinazioni ai clienti... nel vero senso della parola, infatti decide lui cosa è meglio bere o meno. Dopo le tre del pomeriggio se gli chiedono un cappuccino lui risponde di no e serve un chinotto.
Il bar segue le sue regole. Tutte le mattine quattro arzilli vecchietti si accomodano sulle sedie fuori al BarLume. Pilade, al secolo Atos Davini, è un pensionato del Comune che continua a fare la sua vita di sempre; Ampelio, interpretato da Carlo Monni, è un rompiscatole un po' sboccato; l'attore Massimo Paganelli è Aldo, amante della buona cucina e giocherellone; infine c'è Gino il simpatico vecchietto portato in scena da Marcello Marziali. Tutto parte dalla notizia di un incidente data alla televisione.
I quattro vecchietti notano che qualcosa non quadra nei fatti esposti. Essendo tutto ambientato nel piccolo paesino e si sà che tutti sanno tutto, i quattro si mettono a curiosare e fare domande in giro per scoprire la verità.
|
|
I quattro toscanacci investigatori casarecci, nel corso delle loro indagini combinano anche molti guai. Inevitabilmente coinvolgono anche il barista Massimo, appassionato di matematica e di calcoli, amante della risoluzione di problemi impossibili. C'è poi il Commissario Fusco, interpretata da Lucia Mascino, che tratta sempre un po' male i quattro amici, ma in fondo sono sempre un valido aiuto dai quali prende spunto per distrigare la matassa.
Massimo, protagonista suo malgrado, è un personaggio ironico e sarcastico, che vendica i torti subiti con un bello scherzo toscano un po' alla Amici Miei dell'indimenticato Ugo Tognazzi. La bella Tiziana invece, fidanzata non si sa bene perchè con un bruttone con il quale sembra avere poco in comune. E' una ragazza leggera e giovane che cerca di smussare lo spigoloso Massimo che pian piano sembra sempre più incuriosito dalla donna. Ma chissà se avrà mai il coraggio di fare il primo passo! C'è sempre poi l'antica diatriba tra Pisa e Livorno che è un po' il sottofondo costante che colora la storia.
Carlo Degli Esposti con la sua Palomar hanno acquistato i diritti di ben quattro romanzi di Marco Marvaldi; infatti, oltre ai due già citati che potremmo vedere l'11 e l 18 novembre, nelle sue mani ci sono anche La briscola in cinque e Il gioco delle tre carte. Chissà se questa serie avrà successo. Ce lo auguriamo perchè è un prodotto italiano, ispirato a libri di un italiano che racconta uno spaccato di vita italiana. Sembra avere tutte le carte in regola per una buona riuscita!
Vuoi sapere quante visite ha questo articolista? Clicca sul bottoncino "VS" a lato.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.