Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
'Il dado è stato tratto'. Ovvero, con la puntata di giovedì 23 aprile siamo giunti al termine delle audizioni. I giudici hanno dovuto fare una drastica scelta: tra i 181 talenti selezionati, solo 24 sono passati alle semifinali e adesso se la dovranno vedere tra di loro, in una emozionante sfida che comincerà nella serata live di giovedì prossimo.
Per quanto concerne la settima puntata di Italia's Got Talent, è stata una vetrina dove si sono esibiti gli ultimi concorrenti rimasti. Una serata all'insegna della musica e della gag, in cui Claudio Bisio ha utilizzato l'ultimo Golden Buzzer della stagione per un improbabile Micheal Jackson.
A questo punto, andiamo vedere cosa è successo e come si è arrivati alla selezione dei 24 semifinalisti, tenutasi all'interno della fantastica cornice di Palazzo Brancaccio, a Roma.
La settima puntata. Musica e comicità: a volte i due termini vanno a braccetto. Ed è quello che hanno mostrato gli ultimi concorrenti di Italia's Got Talent.
I Tragique sono una band di Perugia che ricordano (seppur vagamente) Elio e le Storie Tese. Con le loro note, hanno preso in giro i membri della giuria e dichiarato il loro amore per Vanessa Incontrada. Si aggiudicano 4 sì.
E che dire poi dei Camillas. Simpatico duo che con botta e risposta, reinterpretavano i versi animaleschi. Esibizione più da piano bar che da IGT, ma sono passati lo stesso.
Ma chi ha sorpreso più di tutti, è stato Diego Caputo. Come ha detto Claudio Bisio è un improbabile Micheal Jackson: ‘grasso, con gli occhiali, cuoco e napoletano’, ma si sa muovere come Jacko in persona. Golden Buzzer meritato e per fortuna si è rivisto un talento alla Cisky!
Trattando dell'aspetto solo musicale, da segnalare Mitja, ragazzo fiorentino, un pò timido, che però ci sa fare con il pianoforte. Non a caso, il suo brano si chiamava 'Timori e Speranze'.
Kinane, invece, è un operaio metalmeccanico, di origine marocchine. La sua è una storia fatta di sacrifici e sofferenze. Al contrario di quanto dissi qualche articolo fa, riguardo lo 'sfruttamento di storie difficili', devo ammettere che Kinane, con la sua voce, ha riportato in vita Louise Armstrong.
Per quanto riguarda il lato comico, 'chi non muore si rivede'. Sul palco di Italia's Got Talent è ritornato Gianfranco D'Angelo con il suo Asfidanken terzo. Un'esibizione che gli è valso 4 sì 'teorici' (non si è capito se sia stato tra i possibili selezionabili).
Niente a che vedere con il coraggio di Ferdinando, un ex-detenuto che ha affrontato, con ironia, temi difficili come la criminalità e la galera, che questo innovativo comico conosce molto bene, purtroppo.
|
|
La selezione. Come detto, la serata si è conclusa con la scelta dei 24 semifinalisti, avvenuta a Palazzo Brancaccio. Chiarezza si è fatta solo nella settima puntata, perchè i criteri di selezione, nelle puntate scorse, non erano state molto chiare (per lo meno, io non l’ avevo capite).
Pure le modalità del 'Golden Buzzer' ora sono ben definite. Ai 4 semifinalisti sicuri (i 'golden buzzati' Cisky, Teatribù, Diego Caputo e Vanity Crew), si aggiungono:
Martina Giammarini, Elisa Lamberti, Nerd Force, Caterina Giordano, Alessandro e Alessandro, Mary Sarnataro,Joel, Amber Dutta, Gaggi, gli Electricity, Toni Bonji, Lusy Imbergerova, Simone Al Ani;
React Dj, Skuba Libre, i Lux Arcana, Shark e Groove e i Straduri Killa. Uno tra Amir, Camillas, Magica Rosy e Claudio Lauretta, passerà tramite il giudizio del pubblico, che potrà votare online sul contest 'Fonzies Extra Talent'.
Tirando le somme. Un giudizio complessivo su Italia's Got Talent 2015, forse sarà meglio farlo dopo la finale e dopo la proclamazione del vincitore. Ma, nel frattempo, si possono fare delle considerazioni sull'andamento delle audizioni.
Nei precedenti sette resoconti, si è raccontato del buon rendimento che Italia’s Got Talent ha avuto. Ma si è anche detto di come il tono allegro e leggero, abbia influito sui giudizi. Ovviamente nella selezione finale si è fatta una cernita dei talenti meritevoli, ma ciò non toglie le pecche che il programma che ha avuto.
Tra i semifinalisti vi sono i Lux Arcana ed Elisa Lamberti che nelle loro esibizioni hanno usato mezzi che non tutti posso permettersi, puntando sulla spettacolarità degli effetti speciali. Così è molto facile passare!
Niente a che fare con, per esempio, Skuba Libre o la Nerd Crew che hanno usato solo le loro forze, ma non sono apparsi così impressionabili.
Poi c’è da capire cosa c’entra il ritorno di due veterani della tv come Simone Barbato o Gianfranco D’Angelo, che nemmeno sono stati presi in considerazione (e giustamente non c’entrano con lo spirito del talent).
Ma il taglio cinematografico che Sky ha adottato ad Italia’s Got Talent è centrato sulle storie forti. In particolare quelle di Martina e Shark e Groove, i cui nomi appaiono nelle selezioni finali.
Ci auguriamo che i giudici (inesperti) puntino più sui loro talenti nei live, piuttosto che lasciarsi trascinare dalle loro storie e quindi senza basarsi sullo sfruttamento delle sofferenze altrui, da parte di Sky.
Ma d’altronde, più che cercare di dare la colpa a qualcuno, bisogna considerare i tempi che cambiano. In un Paese, come il nostro, in cui è difficile mandare messaggi importanti o cercare di risollevarsi, si tenta di tutto. Persino partecipare ad un talent show per trasmettere speranza.
Basti pensare al caso di questa puntata, dove il Louise Armostrong-Kinane (non lo vedremo in semifinale) non riesce a mantenere i suoi tre figli con uno stipendio da operaio metalmeccanico. Aveva riposto il tutto nel suo talento canoro.
Gli unici aspetti positivi del programma, fino ad ora, si possono riscontrare in Cisky e Caputo. Stravaganti, particolari hanno saputo infondere ironia, sapendo prendersi in giro e in piena sintonia con il tono del programma. Spero che il loro cammino non si arresti alle semifinali.
Non ci resta che aspettare con trepidante attesa il primo live, con l’auspicio di vedere esibizioni emozionanti, dando appuntamento a giovedì 30 aprile, ore 21.15, Sky Uno.
Vuoi sapere quante visite ha questo articolista? Clicca sul bottoncino "VS" a lato.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.