Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Ed eccoci quà dopo una sconvolgente puntata (in tutti i sensi) di Italia's Got Talent, che ha registrato più di un milione di spettatori con il 2,91% di share (dati 'realityshow.blogosfere.it').
Come nella puntata di giovedì 2 aprile, anche in questa occasione si sono visti una sfilza di '4 sì'. Ma ne sono successe di tutti i colori: talenti meritevoli e non, che sono passati ugualmente. La prima polemica diretta tra concorrenti e giuria e un'esibizione, che ha fatto commuovere Claudio Bisio.
Quindi, detto ciò, andiamo nel vedere nel dettaglio cosa è successo nella quinta puntata di IGT 2015 e cerchiamo di capire come mai si è arrivati ad uno scontro tra giurati e uno dei partecipanti in gara.
La puntata. Passiamo in rassegna chi è passato alle semifinali, con il massimo dei consensi. Il primo è stato Andrea, pizzaiolo acrobatico. Era la prima volta che un talento del genere si esibiva in questa sesta edizione. Ma non è sembrato originale.
Infatti, questa disciplina non è più nuova, visto la sua diffusione su tutto il territorio italiano. Originali, però, sono stati i Cupido, che hanno creato una melodia, quasi blues, con dei semplici bicchieri.
Rimanendo in tema musicale, si sono esibiti prima Samuele, giovane suonatore di organetto, e i Poterico, gruppo salernitano composto da tre chitarristi e un suonatore di cassapanca. Hanno emozionato il pubblico con uno stile, simile al country.
Strabigliante è stata Elisa, la maestra-acrobata piemontese, che si è destreggiata sospesa in aria e con un ottimo gioco-video, con lo screen alle sue spalle.
I Corona Events, invece, hanno creato uno spettacolare gioco tra luce e acqua. Segno che, seppur dilettanti, bisogna avere i mezzi per passare alle semifinali di IGT?
Chi non disponeva di grosse risorse e poteva contare solo sulle proprie forze, è stato il 'fast-rapper' Skuba Libre, che ha cantato un intero testo in 100 secondi come se fosse uno scioglilingua.
A fine serata si è esibito Simone Barbato. Vi ricordate il mimo di Zelig e di Avanti un altro? Bene è lui, solo che questa volta ha mostrato delle doti da tenore (bravo, ma non un granchè).
Poi, facendo un tuffo nel passato, ha riproposto il numero che lo ha reso celebre in tv, facendo venire le lacrime al suo vecchio mentore Claudio Bisio. Non è stato giudicato, poichè è un personaggio televisivo e non un dilettante, caratteristica necessaria per parteciapare a Italia's Got Talent.
Ma il clou della puntata, a mio modesto parere, non è stato quello: a metà della serata si esibisce Simone D., cantante stonato che viene interrotto dai giudici ed eliminato.
Ma Simone D. non sembra prenderla bene, definendo i membri della giuria degli 'incompetenti'. Il mancato cantante continua lo sfogo nel backstage, dicendo che 'questa è gente di televisione che non sa giudicare'. Come mai si è arrivata a tale polemica.
|
|
Simone D. vs La giuria. Nel resoconto della puntata del 2 aprile, si è parlato di come la giuria avesse preso forma e dei 4 sì meritati. Forse ho parlato troppo presto, perchè, nella serata del 9 aprile, sembra che i voti siano stati regalati.
Concorrenti come Samuele, il pizzaiolo o Stefano, il vigile urbano suonatore di bicchieri di cristallo, non hanno dato l'impressione di essere strabiglianti. Hanno messo in scena dei numeri, visti centinaia di volte altrove.
C'è stato spazio anche per la magia, scadente. Bernadette e suo fratello Emanuele, rispettivamente 12 e 19 anni, erano sì provetti maghi, ma, hanno mostrato un numero privo di senso.
Inoltre, il loro presentarsi impacciati sul palco (mentre parlavano con la giuria), dimostra che non hanno una grande predisposizione per la tv. Incarnano il perfetto stereotipo del 'genitore che vive attraverso i figli'.
Magica Rosj, givoane maga anche lei, si è esibita trasformando animali di peluche in animali veri. Bello l'effetto, ma qual'era lo scopo? Cosa voleva dimostrare?
Tornando al nostro amico Simone D., c'è da dire che è stato eliminato per giusta causa. Aveva un'abilità canora che 'pessima' sembra un complimento e ha cantato un brano, intitolato 'Sogno Randagio' (bah!). Si è dimostrato molto arrogante e speriamo di non vederlo più in giro.
Ma ha detto una cosa sacrosanta, evidenziando, forse, un problema nel programma: i giudici non hanno capacità di valutare, o meglio, di analizzare i talenti.
Si fanno troppo prendere da chi utilizza effeti speciali (vedi Elisa o i Corona Events) e, essendo gente di spettacolo e non giurati, ha fretta di giudicare gli altri partecipanti, rispettando i tempi televisivi, dandogli il 'contentino' per la semifinale.
Ma questo è un problema che si protrae da diverse settimane. Claudio Bisio, sì leader, ma più conduttore che capo giuria. E, come detto negli scorsi resoconti, ad ogni suo giudizio (forse affrettato), gli altri vanno dietro.
Anche Nina Zilli, cantante ricordiamoci, ha difficoltà a giudicare concorrenti che non rientrano nel suo campo, facendosi prendere troppo dall'entusiasmo.
Tradotto: qualità dei singoli giurati ok. L'assorbimento un pò meno e ciò causa un comportamento giuridico molto discontinuo. Potrebbe risultare un problema, in vista degli eventi live, a partire dal 30 aprile.
Per il momento non resta che dare appuntamento a giovedì 16 aprile, 21.10, Sky Uno.
Vuoi sapere quante visite ha questo articolista? Clicca sul bottoncino "VS" a lato.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.