QUO VADO? L'ULTIMA FATICA DI CHECCO ZALONEE' già successo al botteghino per "Quo Vado?", la nuova commedia di Checco Zalone, dal primo gennaio in più di 1500 sale italiane. Il film, prodotto da Medusa Film e Taodue è campione d'incassi, 7 milioni di euro solo nel primo giorno. Pietro Valsecchi: "Un dato incredibile, che polverizza il record precedente di 3 milioni e mezzo. Anche a voler essere molto ottimisti nessuno avrebbe potuto immaginare una partenza così". Zalone ha così annientato sia "Star Wars: il risveglio della forza" di J.J Abrams, sia "Il ponte delle spie" di Spielberg. Tanti gli attori ad affiancare Zalone nella sua ultima fatica: Eleonora Giovanardi, Ninni Bruschetta e L'ino Banfi. In un'Italia dominata dalle ingiustizie sociali, Checco pone il problema del posto fisso, ambito da tanti. Non mancheranno risate, ironie, canzoni, ma anche riflessioni.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

La prima repubblica : la nuova opera di Checco ZaloneEbbene si. E' ritornato Checco. E non poteva non farlo con tutta la la simpatia e l'ironia che lo contraddistingue da sempre. Questa volta il mirino del suo nuovo lavoro è la nostra Penisola con un singolo che ricorda l'Italia ai tempi della ''prima repubblica''. Ed è proprio questo il titolo del brano che  fa da colonna sonora alla sua ultima fatica cinematografica '' Quo vado?'' in programmazione in tutte le sale cinematografiche a partire dal primo dell'anno 2016. Il singolo trasmesso in radio a partire dal 20 dicembre scorso è disponibile su Itunes e gli stores digitali ed è il ventunesimo singolo del comico destinato ad avere un grande successo come i suoi precedenti lavori.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Resident Evil The Final Chapter: MillaJovovich InvecchiataFinalmente da diverso tempo sono di nuovo iniziate le riprese di uno dei film horror più attesi negli ultimi anni, il tanto agognato Resident Evil, che prende per l'appunto il nome dall'omonimo videogioco, creato e sviluppato dalla Software-House " Capcom". Dopo esser stato protagonista di una lunga pausa, dovuta alla nascita di nuovo figlio da parte dell'attrice e modella Milla Jovovich e del marito Paul W.S Anderson, nonché regista di Resident Evil, tornano a farsi vivi nuovi rumors e dettagli accattivanti riguardanti la saga. Tra le ultime foto postate dall'attrice e protagonista del film, spunta difatti una foto che la ritrae con qualche anno in più rispetto a come siamo abituati a vederla, sembra essere decisamente anziana in relazione a ciò che lei stessa afferma dopo una lunga seduta di trucco nel reparto specializzato al make-up cinematografico.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Recensione "Crimson Peak" di Guillermo del Toro

Si chiama "Crimson Peak" ed è l'ultimo lavoro di Guillermo del Toro. Film che viaggia parallelamente sui binari dell'horror e del melodrammatico. Fotografia elegantemente studiata e  scenografia che svela, di sicuro, un lavoro certosino da parte dell'addetto e da parte di Del Toro. 

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Io che amo solo te: Laura Chiatti e Riccardo Scamarcio al cinema dal 22 ottobreEsce il 22 ottobre il nuovissimo film diretto da Marco Ponti, nato dal libro di Luca Bianchini, che vede come protagonisti Laura Chiatti, Riccardo Scamarcio, Michele Placido e Maria Pia Calzone. "Io che amo solo te", titolo del famosissimo brano di Sergio Endrigo, è anche protagonista, oltre che del nome stesso del film, come colonna sonora cantata da Alessandra Amoroso. 

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Cinema horror - Wes Craven, l'esploratore delle paure umane, ci ha lasciati. Chi ha guardato i suoi films fin da giovanissimo non sarebbe mai rimasto sorpreso di sapere che il padre legittimo dello spaventoso Freddy Krueger era laureato in lettere e psicologia, con in aggiunta un master in scrittura e filosofia, ed naturalmente insegnante di materie umanistiche all'università. I suoi lavori non potevano essere il frutto di una mente meno raffinata ed attiva della sua. Wes Craven è morto lo scorso 30 agosto a causa di un tumore al cervello. L'ultimo degli incubi è stato quello più vero, ma viene spontaneo e piacevole pensare che lo abbia affrontato e percorso con saggezza e con quella inconfondibile vena di ironia letale come le gesta dei personaggi dei suoi horrors, come Freddy Krueger in "Nightmare" e GhostFace killer in "Scream". Da "L'ultima casa a sinistra" (1972!) a "Scream 4" il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Cleveland aveva maturato una sorta di "normalità nell'orrore" ed anticorpi formidabili contro la Paura che di sicuro lo hanno accompagnato anche nel momento della dipartita.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com