
Cosa ha di speciale il pubblico di Vasco Rossi? Quali le caratteristiche che altri fans non hanno? Ecco una breve analisi del pubblico più famoso d'Italia, reduce dell'evento degli eventi a Modena Park, fino adesso si è parlato molto del Blasco, vale la pena raccontare anche il suo pubblico.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Modena Park, che spettacolo!!
È stato l'evento degli eventi, è stato il concerto dei record, insomma è stato fenomenale.
Su Vasco Rossi in questi giorni di articoli se ne sono sprecati a migliaia, molti spunti di riflessione interessanti per comprendere la grandezza di un artista davvero unico nel panorama internazionale e che ha dei punti fermi che poi alla fine, forse, sono gli elementi fondanti di un successo senza precedenti.
In questo articolo cercheremo di parlare di un altro aspetto del mondo di Vasco Rossi, cioè del suo pubblico, un artista unico non può che avere un pubblico grandioso e inconfondibile, ma credo che prima sia doverosa una premessa su Vasco al fine anche di decomporre alcuni luoghi comuni che spesso si leggono sul web.
Partiamo da un punto fermo e incontrovertibile: Vasco è Vasco anzitutto per le sue canzoni.
In questi giorni in giro si è letto di tutto perfino delle stupidaggini che andrebbero ignorate, ma non si può non rispondere: ma come si fa a scrivere che si tratta di un cantante che non sa cantare?
Dando quasi per scontato che chi ha scritto ciò sia un personaggio in cerca di notorietà, andrebbe fatto notare a quel tale che scrive su un giornale (forse) che all'età di 65 anni riuscire a raggiungere gli alti che raggiunge Vasco non è certo una cosa comune, come non è comune cantare per più di tre ore.
Quindi Vasco è Vasco perchè sa cantare e sopratutto perchè ha realizzato dei capolavori della musica italiana.
Non c'è cantante in Italia (permettetemi) che abbia messo in fila un successo dopo l'altro come ha fatto Vasco: che ne so Liberi Liberi, C'è Chi Dice No, Sally, Gli Angeli, Il Mondo che Vorrei, tanto per citarne alcuni tra i più noti, ma potrei stare qui anche ore.
Secondo elemento che ha fatto diventare Vasco Vasco è la coerenza: lui ha iniziato un discorso con il suo pubblico che non ha mai tradito.
Per chi dice che Vasco non è quello di una volta (ognuno ovviamente ha il diritto di pensarla come crede) penso che non sia proprio così, l'artista si è evoluto come è giusto che sia, ma l'uomo è rimasto candido e sincero.
Chi dice ciò forse non ha ascoltato bene le sue canzoni, ma ha dei preconcetti, perchè i concetti tra le vecchie e le nuove canzoni sono quelli e i brani sono legati da un filo invisibile, Siamo Solo Noi con I soliti, giusto per fare un esempio, oppure ascolto Quante Volte e penso che staserebbe bene all'interno dell'album Liberi Liberi.
Alla base c'è il linguaggio del rock che adesso viene esposto in altro modo, più potente, più pulito e a me sinceramente piace di più.
Altro elemento, e poi mi fermo, che ha fatto di Vasco il mito è in qualche modo legato ai primi: Vasco Rossi ha avuto l'intelligenza di incarnare un personaggio che all'epoca mancava, ma lo ha fatto fino in fondo mostrandosi senza maschere e senza fronzoli al suo pubblico che ha percepito che lui voleva essere più che apparire.
|
|
Ed eccoci giunti all'oggetto dell'articolo: il pubblico di Vasco Rossi.
Ogni fine concerto il Blasco, rivolgendosi ai suoi fans dice: "siete i più belli, c'è la farete tutti!!!"
Potrebbe sembrare una frase fatta, quasi banale, ma è la pura e semplice verità: quello di Vasco è un bel pubblico e a Modena Park lo ha dimostrato più che in ogni altro concerto.
Quella di Modena Park è stata definita, a ragione, una invasione pacifica, c'era voglia di fare festa, nulla più.
Il pubblico di Vasco è un pubblico che ama fare festa solo per lui e lo fa in una sorta di rituale che solo chi lo vive da dentro può comprenderlo.
I fans di Vasco sono persone eterogenee, ma fortemente accomunate dalle "grandi passioni" ed in ogni sua canzone vedono oltre il cantato, ma vivono in maniera viscerale quelle parole che sono parte di una vita vissuta o sognata, così quando parte "Anima Fragile" lì dentro puoi trovarci davvero di tutto ed ognuno se la canta dentro.
È difficile spiegare l'effetto Vasco a chi non è fan, ma basta un cenno per capirsi con chi invece Vasco lo vive dentro ed è bello poi ritrovarsi tutti li a parlare, fare conoscenza, scambiarsi anche i numeri di telefono come se in fondo ci si conoscesse da sempre.
Nell'essere così eterogeneo (trovi operai, avvocati, dottori, politici ecc) ogni momento che parte una canzone (che sia in un Bar, in un Tram, in Macchina) si prova una emozione che, in quel momento, unisce migliaia di cuori.
E poi che dire della magia di trovare in prima fila ventenni con settantenni, genitori con figli che per una volta sono d'accordo almeno su una cosa: su Vasco.
Il 1 luglio ogni angolo di Modena era una festa e i i modenesi hanno apprezzato.
Come qualsiasi cosa di imponenti portate, l'arrivo dei fans di Vasco metteva paura, ma alla fine tutti si sono accorti di quanto sia disciplinato e ordinato il popolo del Blasco e questo è un elemento non secondario, anzi, una bella lezione di vita: l'amore sopra la paura.
Scommetto che ancora in molti non si sono ripresi dal concerto e sono li a vedere e rivedere video, articoli di giornali e la trasmissione di Rai 1: La notte di Vasco.
Tra le ospiti di Paolo Bonolis (che molti hanno criticato, ma quello doveva fare per contratto) anche la bellissima Maddalena Corvaglia che, pensate, è stata sposata da Vasco Rossi.
.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: dell'autore
Per l'immagine: Blitz Quotidiano
Articolo scritto da:
Carmelo Riccotti La Rocca, il Capo Redattore (leggi la sua biografia).