
La valutazione media del film è: secondo IMDB: 8 stelle su 10; Secondo il pubblico di MyMovies: 3,5 stelle su 5; Secondo l'autore di questo articolo: 5 stelle su 5. Il genere è Musical - Biografico. L'uscita in America: 20 Dicembre 2017, in Italia: 25 Dicembre 2017. Durata: 105 minuti. Regia di: Michael Gracey. Sceneggiatura di: Jenny Bicks, Bill Condon. Attori Principali: Hugh Jackman (58 anni*) interpreta P.T. Barnum; Zac Efron (31 anni*) interpreta Phillip Carlyle; Michelle Williams (38 anni*) interpreta Charity Barnum; Zendaya (22 anni*) interpreta Anne Wheeler.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Il circo, come lo conosciamo noi, come è nato? Il regista Michael Gracey ci porta indietro nel tempo, più precisamente nella prima metà del 1800 dove un piccolo Phineas Taylor Barnum (P.T. Barnum) riesce a conquistare la figlia del ricco Hallet.
I due, anche se piccoli, riescono ad innamorarsi fin dal primo istante, purtroppo però, la famiglia Hallet con la piccola Charity si allontano dalla propria abitazione per lavoro, mentre Barnum rimane orfano e, di conseguenza, senza una casa e niente da mangiare.
Ma la fame di successo e la voglia di crescere di Barnum non lo abbandonano mai; cosi si rimbocca le maniche e torna a fronteggiare il padre di Charity, chiedendogli la mano della figlia: i due danno alla luce due splendide figlie e Barnum, dopo il licenziamento, ha una grande idea, creare lo spettacolo più bello del mondo.
Prima prova ad attrarre la gente con statue folcloristiche e fossili di dinosauri, ma il pubblico fatica ad arrivare.
Barnum, per essere precisi la figlia, ha una idea brillante; assumere gente "speciale" cosi da attrarre un numero impressionante di persone. Un nano, la donna barbuta, ginnasti, l'uomo alto più di due metri e quello che pesa più di 200 kg.
Barnum riesce cosi ad avere il suo spettacolo, anzi, il suo più grande spettacolo: gli affari vanno bene, ma Barnum vuole qualcosa in più, ed è qui che entra in gioco il drammaturgo Phillip Carlyle, promettendogli che, in tal modo, si libererà dagli obblighi e pressioni della sua vita.
|
|
Dopo alcune incertezze Phillip accetta il lavoro e si innamora di Anne, una trapezzista dello spettacolo: Carlyle prende seriamente il suo lavoro cosi tanto che riesce addirittura ad avere un colloquio con la regina Vittoria in Inghilterra.
Qui, Barnum, fa la conoscenza di Jenny Lind, una famosissima cantante d'opera europea. Barnum le propone di seguirlo in America e lavorare nel suo show: Lind accetta, ed i due entrano subito in sintonia; anche se lei sente che c'è qualcosa in più oltre che un contratto di lavoro.
Intanto Barnum allontana sempre di più i suoi vecchi compagni, per dare sempre più spazio alla sua famosa cantante. Prima dello spettacolo Lind si avvicina sempre di più a Barnum, ma quando quest'ultimo la rifiuta Lind gli dice che questo sarà l'ultimo spettacolo. Dopo una performance molto toccante Lind bacia Barnum a tradimento sul palco, mentre i fotografi immortalano la scena. Barnum torna a casa e trova il suo locale avvolto dalle fiamme grazie alla protesta dei cittadini che additavano lo show troppo folcloristico per il paese.
Intanto Charity vede sul giornale la foto del bacio di e scappa da casa allontanandosi da suo marito. Triste ed amareggiato dalla partenza della moglie, Barnum viene avvicinato dai membri del suo spettacolo che lo consolano e lo riportano tra le braccia di Charity. Carlyle, offre a Barnum i suoi guadagni dello spettacolo per ricostruire una sede per gli spettacoli; questa volta utilizzano un tendone, in quanto la posizione precedente era troppo costosa. Il nuovo circo è ha un successo enorme, e Barnum lascia le redini a Phillip, cosi da poter passare più tempo con la sua famiglia.
Ogni volta che andiamo a vedere un musical cerchiamo sempre di capire che tipo di film sarà. Una pellicola che ci rapirà per il film in se, per le canzoni, per la musica? Ecco, "The Greatest Showman" racchiude tutto. Ci sono splendide musiche (candidate anche al Golden Globe) coreografie emozionanti ed una pellicola che si lascia assaporare in ogni istante. Un film emozionante dall'inizio alla fine, con dei picchi emotivi senza eguali. Un sorprendete e, sempre più bravo, Hugh Jackman (possiamo apprezzare le sue doti canore anche nel musical "Les Miserable". Se siete in dolce compagnia, o avete voglia di emozioni forti "The Greatest Showman" fa al caso vostro.
Il film è godibile fin dal primo momento, con le sue canzoni originali che ti travolgono fin dal primo instante. Una fotografia dettagliata ed accurata. Anche se c'è un uso eccessivo della computer grafica, non disturba ma anzi, incrementa ancora di più la spettacolarità di questa pellicola. Emoziona sempre di più in un crescendo che inevitabilmente ti porterà a cadere in un pianto senza fine. non è consigliato per chi non vuole vedere un musical.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Fonte interna www.we-news.com
.
Per l'immagine: www.we-news.com