Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Favorire il confronto sulla rivoluzione in atto nella comunicazione tradizionale che di riflesso sta cambiando i codici dei media, mescolandoli e restituendoli in nuove narrazioni, contenuti e modalità di interazione, è questo l’obiettivo del nuovo ciclo di incontri promossi dalla Commissione Marketing Culturale del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Roma Tre.
Comunica(T)re da qualche tempo sta proponendo infatti conferenze e workshop con i professionisti dello spettacolo e del giornalismo ed è finalizzato al confronto dei diversi profili e competenze che sottendono i processi della comunicazione.
Giornalisti, blogger, registi, autori e attori incontrano gli studenti del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di Roma Tre.
Dopo il grande successo di Lunedì primo dicembre in cui Elisabetta Stefanelli, Capo Redattore Spettacolo Cultura e Media dell’Agenzia ANSA ha provato a raccontare agli studenti un tema interessante: “La fabbrica dell’informazione: quando il fatto diventa notizia 2.0”, Giovedì 11 dicembre alle ore 16.00 (Via Ostiense 234, Aula 16) sarà la volta di Salvatore Esposito.
Il “Genny Savastano” di “Gomorra- La serie” insieme con Chiara Di Giambattista, autore RAI, dialogherà sul successo della fiction dell’anno ideata e scritta da Roberto Saviano in onda su Sky Atlantic. Una serie che tutti conosciamo, fosse solo grazie al libro omonimo che ha dato vita alla storia che narra la vita del clan camorrista dei Savastano, sotto il comando di Pietro, un boss di Secondigliano temuto e rispettato da tutti, è uno dei più potenti e influenti della zona. Al fianco di Pietro ci sono molti uomini fidati, tra cui Ciro Di Marzio, "L'immortale", braccio destro del boss, che all'inizio della serie incendia insieme ad Attilio, suo compagno, la casa della madre di Salvatore Conte, boss rivale. Conte per rappresaglia ordina una strage in un bar dove Ciro si era recato.
|
|
Vengono massacrati numerosi innocenti ma Ciro riesce ad uscirne vivo. In preda alla collera, don Pietro ordina di attaccare militarmente un edificio dove Conte gestiva i suoi traffici, nella speranza di trovarlo e ucciderlo.
Un tema importante, che tocca tutti, chi più da vicino chi più da lontano.
Sarà molto interessante analizzare il perché di un così grande successo.
Semplice curiosità?
Voglia di capire ed addentrarsi nel “sistema”?
O più semplicemente voglia di conoscere, quella stessa voglia che porta poi ad indignazione e ribellione?
Ad introdurre i lavori di questo incontro saranno Francesco Ferretti, Coordinatore del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione, Anna Bisogno, docente in Storia e linguaggi della radio e della televisione.
Queste giornate formative, però non si fermano qui, infatti il 19 dicembre, invece, Fabiana Testa, musicista professionista con formazione internazionale racconterà il suo percorso di personal branding e di messa a punto di una strategia web insieme al team che l'ha affiancata in questo percorso.
La particolarità del progetto didattico di Comunica(T)re è legata alla compartecipazione degli studenti che, in tal modo, diventano protagonisti attivi e promotori, insieme all’Istituzione accademica, dell’offerta culturale e didattica.
Appuntamento dunque a Giovedì 11 dicembre per un incontro molto interessante.
Vuoi sapere quante visite ha questo articolista? Clicca sul bottoncino "VS" a lato.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.