FIERA EXPO 2015 MILANO: Biglietti, Cosa vedere, Dove alloggiareDopo mesi di preparativi siamo praticamente giunti ad un passo dall'inaugurazione della grande fiera Expo 2015, la quale quest'anno ha fatto tappa a Milano. Una grande opportunità per l'Italia, considerando che la fiera porterà con sè milioni di turisti visitatori e dunque una considerevole ripresa dal punto di vista economico. Tutti i padiglioni sono già pronti per essere aperti domani venerdì primo Maggio e rimarranno visitabili fino al 31 Ottobre 2015.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

I PROMESSI SPOSI 2.0: APRE LA MOSTRA, TRA STORIA E CONTEMPORANEITÀ, A CURA DI DUCCIO FORZANO. QUANDO LA CONTAMINAZIONE DI GENERE RIESCE A PRODURRE QUALCOSA DI GRANDE. (by el91)

Cosa può accomunare la Rai, una mostra di letteratura, Il Trio, Manzoni, “Quel ramo del lago di Como...” ed un regista fenomenale?

Sicuramente alcuni accoppiamenti sono semplici da risolvere, altri invece un po’ meno.

L’unica collante in grado di unire tutto questo è I promessi Sposi2.0.

Probabilmente non basterebbero pagine e pagine per spiegare che cosa ci sia dietro a questo titolo.

I Promessi Sposi2.0 non è solo una mostra, ma un vero e proprio percorso di sessant’anni di Rai, di storia o più semplicemente di Italia.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

'I PROMESSI SPOSI 2.0': APRE IL 7 OTTOBRE LA MOSTRA INTERAMENTE DEDICATA AL ROMANZO DI ALESSANDRO MANZONI. A CURA DI DUCCIO FORZANO (by el91)

“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa”.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

'IL SESTO CONTINENTE': LA COLORATA INSTALLAZIONE DEL ORIOCENTER DI BERGAMO SI APPRESTA AD ENTRARE NEL GUINNESS DEI PRIMATI (by el91)

Ve la ricordate la mostra “Il sesto continente”?

Sono passati ormai circa tre mesi e mezzo dalla sua messa in opera e ora tutto è pronto per il grande tentativo: “Il sesto continente”, la mostra ospitata presso il Centro commerciale Oriocenter (Orio al Serio), prova ufficialmente a entrare nel Guinness dei Primati.

Il record a cui l’evento si candida è quello della “più grande esposizione di Cracking Art mai realizzata in un centro commerciale”. L’omologazione ufficiale del record si terrà venerdì 12 settembre alle ore 17.00 a Oriocenter.

PRESENTATA ED ILLUSTRATA A MILANO DA PHILIPPE DAVERIO LA PIÙ GRANDE MOSTRA DI CRACKING ART: L’ESPOSIZIONE SARÀ ALL’ORIOCENTER DI BERGAMO FINO A NOVEMBRE (by el91)

Ieri, giovedì 29 maggio è stata presentata, presso Villa Necchi Campiglio (via Mozart, 14) a Milano la più grande mostra di Cracking art d’Italia. Chiocciole, rane, suricati, lupi, rondini, pesci angelo e stelle marine: oltre 7.000 sculture in plastica di grandi dimensioni che riproducono sette specie di animali saranno in mostra all’Oriocenter di Bergamo fino a novembre 2014 per il più grande evento di cracking art. L’iniziativa, denominata “Il sesto continente”, è stata presentata per l’appunto giovedì 29 a Milano dal noto e popolare critico d’arte Philippe Daverio.

''IL SESTO CONTINENTE'': L’EVENTO, PROMOSSO DA ORIONCENTER E CRACKING ART GROUP, PRESENTATO DA PHILIPPE DAVERIO IL 29 MAGGIO A MILANO (by el91)

Giovedì 29 maggio 2014 alle ore 11.00 presso Villa Necchi Campiglio (via Mozart, 14) a Milano sarà presentato alla stampa “Il sesto continente”, campagna di sensibilizzazione sull’eco sostenibilità promossa da Orioncenter in collaborazione con Cracking Art Group attualmente composto da Renzo Nucara, Marco Veronese, Carlo Rizzetti, Alex Angi, Kicco, William Sweetlove.

Sei artisti internazionali, che dalla nascita del Movimento Cracking Art nel 1993 con la mostra Epocale a Milano curato da Tommaso Trini e Luca Beatrice, sottolineano l'intenzione del Gruppo di cambiare la storia dell'Arte.