L'autoritratto di Leonardo in mostra a Roma: costi e orari della mostraDa giorno 23 giugno 2015 sino al 3 agosto, i Musei Capitolini di Roma ospiteranno una delle più imponenti ed importanti mostre dell'anno. Stiamo parlando di una esposizione dell'autoritratto di Leonardo disegnato a sanguigna su un normalissimo foglio di carta potrà essere ammirato da tutti i cultori d'arte e gli appassionati che finora l'hanno visto solo stampato o in tv. L'opera dalla sua sede torinese viene per l'occasione spostata a Roma dove all'interno dei Musei Capitolini potrà essere quotidianamente visionata ed ammirata anche dai turisti. Più avanti informazioni su orari di apertura e costo del biglietto d'ingresso per la mostra.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Il valore di questo autoritratto è effettivamente inestimabile.

I tratti distintivi sono l'utilizzo di una carta di non elevata qualità, l'immancabile sanguigna in ogni opera di Leonardo, considerabile oramai il suo tratto distintivo e la sapienza con la quale è riuscito ad armonizzare i suoi tratti del viso riuscendo ad ipnotizzare con il suo sguardo qualunque visitatore.

Riepiloghiamo un pò gli spostamenti dell'autoritratto, grande patrimonio ed orgoglio italiano.

Divenuto di proprietà ufficiale della Biblioteca Reale di Torino, solo eccezionalmente verrà esposto al grande pubblico per oltre due mesi.

Tale autoritratto infatti, vista la sua effettiva fragilità essendo stato realizzato anche su di una tipologia di carta non di qualità eccellente, viene messo in mostra solamente in rarissime occasioni.

L'istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario ha recentemente effettuato grandi lavori di ripristino e restauro sull'autoritratto.

Si è trattato di un lavoro a secco per ripulire il capolavoro da larve, tracce di insetti ed inquinamento, essendo stato esposto per troppi anni senza alcuna protezione.

L'autoritratto più conosciuto al mondo sarà ammirabile tutti i giorni nella sede del Palazzo Caffarelli a Roma, e per la precisione nelle sale dei Musei Capitolini.

La mostra sarà aperta dalle nove e trenta di mattina fino alle diciannove e trenta, mentre per quanto concerne il prezzo del biglietto di ingresso, quest'ultimo si aggira attorno ai cinque euro; ridotto invece per bambini quattro euro.

Vale la pena visitare la mostra anche per rimanere affascinati da quello che è il percorso organizzato per i visitatori.

Il percorso a cui ogni visitatore si sottoporrà è suddiviso infatti in tre entusiasmanti fasi.

Non subito infatti i visitatori potranno ammirare le bellezze del genio di Leonardo.

Le tre fasi antecedenti alla vista dell'autoritratto porteranno gli appassionati in un viaggio indietro nel tempo.

Potranno leggere le vicende più importanti della vita di Leonardo, le vicende che hanno accompagnato la sua opera nell'arco dei secoli ed infine apprezzeranno la tecnica dell'utilizzo della sanguigna, tratto essenziale e caratteristico dell'opera di Leonardo.

Appuntamento rinnovato fino al 3 agosto per ammirare i tratti semplici, lineari e al contempo decisi dell'autoritratto di questo artista senza tempo.

Questa mostra, come tante altre, certamente contribuirà a far apprezzare ai turisti e agli italiani stessi, la buona cultura.

Finalmente si è deciso di dare più peso agli artisti di casa nostra valorizzandoli come davvero meritano.

Vuoi sapere quante visite ha questo articolista? Clicca sul bottoncino "VS" a lato.

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.